top of page

ECOMONDO

8 NOVEMBRE 2016

ORE 14:00-18:00

SALA TIGLIO 1- PAD. A6

BRINDIAMO

ALLA SOSTENIBILITÀ

BUONE PRATICHE DI ECONOMIA CIRCOLARE PER UN'INDUSTRIA VINICOLA SOSTENIBILE E RESPONSABILE

EVENTO REALIZZATO E PROMOSSO DA:
GRAZIE ALLA SPONSORIZZAZIONE DI:

SI PREGA DI CONFERMARE LA PARTECIPAZIONE ALL'EVENTO

QUANDO /

8

NOVEMBRE

2016

14.00-18.00

DOVE /

ECOMONDO

SALA TIGLIO 1 PAD A6

FIERA DI RIMINI

VIA EMILIA 155

47921 RIMINI

PERCHÉ /

La sostenibilità nel mondo vitivinicolo è spesso associata al miglioramento delle pratiche agronomiche e di cantina. Anche gli sforzi delle aziende sono indirizzati alla riduzione degli impatti ambientali ed ai miglioramenti di processo e di prodotto. Tuttavia sulla tavola dei consumatori finali è la bottiglia di vino ad essere rappresentativa del lavoro di un’intera filiera agro-industriale. Il settore, quindi, coinvolge non solo l’azienda vitivinicola, ma anche imbottigliatori, produttori d’imballaggi, logistica, marketing, impiantisti, così come grande distribuzione, gestori rifiuti ed altri soggetti.

I diversi protocolli e disciplinari di riferimento, nazionali ed internazionali, al consumatore finale si manifestano principalmente attraverso l’etichettatura della bottiglia di vino, spesso anche in riferimento alla Life Cycle Assessement (LCA) ed alla Carbon Footprint di prodotto. Tuttavia, proprio per l’approccio integrato della metodologia, non sempre sono percepibili a livello di calcolo, e facilmente comunicabili, alcune buone pratiche basate sui principi della Simbiosi industriale.

Alcuni interventi di chiusura dei cicli e riduzione degli sprechi, tuttavia, sono già insiti nelle pratiche vitivinicole da secoli, come il riutilizzo delle vinacce nella produzione di distillati o, più recente, il recupero del tartaro precipitato durante la stabilizzazione. Ma emerge, in ogni caso, la necessità di dare maggior respiro alle iniziative degli operatori del settore, che talvolta, mancano di adeguata disseminazione e visibilità. 

Durante questo convegno, per la prima volta, verranno messe attorno ad un tavolo alcune delle più interessanti esperienze italiane in materia, per ragionare sull'identità del vino da un punto di vista completamente differente rispetto quanto fatto fino ad ora.

COSA /

14.00-15:30

 

BRINDIAMO ALLA SOSTENIBILITÀ

GIORGIO CONTI – ARCHIVI DELLA SOSTENIBILITÀ UNIV. CA' FOSCARI VENEZIA

 

LA SOSTENIBILITÀ INTEGRATA DEL VINO: GLI INTERVENTI DI CIELO E TERRA SPA

GIAMPIETRO POVOLO – RESP. OPERATION CIELO E TERRA SPA

 

IL VALORE DELLE ETICHETTE: VANTAGGI COMPETITIVI DI STRATEGIE E INTERVENTI SOSTENIBILI SUL PACKAGING

STEFANO PISTONI – UPM RAFLATAC, RESP. BUSINESS DEVELOPMENT MANAGER, WINE & SPIRITS EMEIA

 

TAPPI IN SUGHERO: DA RIFIUTO A BIOEDILIZIA. IL PROGETTO ETICO COME LEVA PER L’USO VIRTUOSO DI UN MATERIALE AD ALTO VALORE AMBIENTALE E SOCIALE

CARLOS SANTOS – AMORIM CORK ITALIA, DIRETTORE GENERALE

 

ECONOMIA CIRCOLARE E VINO: ESPERIENZE, NECESSITÀ, CRITICITÀ

TOMMY MEDURI E SILVIA LOMBARDO - RETE231, RESP. AMBIENTE

15:30-17:30

 

IL VALORE DEL SISTEMA: FARE RETE RESPONSABILMENTE

DANIELA GALANTE – IRECOOP VENETO, DIRETTORE GENERALE

 

IL POSITIVO IMPATTO AMBIENTALE E IL RUOLO DELLE DISTILLERIE NEL MECCANISMO VIRTUOSO DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA VITIVINICOLA

DANIELE NICOLINI – ASSODISTIL, DIRETTORE GENERALE

 

BOTTIGLIE IN VETRO: SOSTENIBILITÀ E RICICLO COME LEVE DI COMPETIZIONE

GUIDO ROBUSTELLI - O-I, EU MNA KEY ACCOUNT LEADER - SPIRITS

RAFCYCLE – IL RECUPERO DEI RIFIUTI IN CARTA AL SERVIZIO DELLE CANTINE ITALIANE

MARCO SILVESTRI – LCI, GENERAL MANAGER

 

MOLECOLE PREZIOSE DALLE VINACCE PER LO SVILUPPO DI PRODOTTO E DEL TERRITORI

MARCO MORRA – NOBIL BIO RICERCHE E POLIPHENOLIA, DIRETTORE

 

PALLET E CREATIVITÀ: NUOVE MICROECONOMIE E VALORE SOCIALE PER LA SECONDA VITA DEL LEGNO

FEDERICA COLLATO – REVERSE IMPRESA SOCIALE, CO-FONDATRICE

 

DALLO SCARTO AL DESIGN DI SETTORE: PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DI GLACETTE IN PET RICICLATO

ANDREA BERTUCCI – BREVETTI WAF, RESP. COMMERCIALE

17:30-18:00

TAVOLA ROTONDA E CHIUSURA DEI LAVORI

bottom of page