top of page

Ocean Space Venezia

All’inaugurazione dello storico spazio restaurato della Chiesa di San Lorenzo a Venezia, che ospiterà Ocean Space della fondazione Thyssen Bormenisza, viene affrontato il delicato rapporto tra Climate change, salute degli oceani ed arte. In seguito ai saluti istituzionali del direttore Markus Reymann, la fondatrice Francesca Thyssen-Bornemisza e Jorge Otero-Pailos, Professore e Direttore di Conservazione alla Graduate School of Architecture, Planning and Preservation, Columbia University, è stata organizzata l’interessante conversazione tra Joan Jonas, l’artista, e la Dott. ssa Sylvia Earle, biologa marina, moderata da Stefanie Hessler, curatrice della mostra. La larga partecipazione all’evento e l’attenzione del pubblico è sintomatico di una profonda sensibilità verso gli argomenti trattati. Non dimentichiamo che dalla salute degli oceani dipende la stabilità degli ecosistemi di tutto il pianeta. Il surriscaldamento delle acque e l’inquinamento dei mari sono problematiche che devono essere affrontate oggi. Non c’è più tempo. L’isola di rifiuti al centro del Pacifico -il Trash Vortex- è diventata grande tre volte la Francia e la fondazione olandese Ocean Cleanup, durante la recente campagna, ha stimato una massa di 80.000 tonnellate di rifiuti, 16 volte di più di quanto si pensasse. Le aziende responsabili e che adottano i principi e di modelli dell’economia circolare, se sono in grado di rispondere alle istanze dei consumatori ed alle richieste del mercato, possono essere attori determinanti nel cambiamento. E l’arte ed il design, in questo contesto, fanno molto più di sensibilizzare. Serve una visione per un mondo migliore, e cosa più dell’arte e la cultura, può aiutare in questo senso? 

E circular.wine è sempre sul pezzo.


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page