Economia circolare in agricoltura per un futuro sostenibile e competitivo

80ma Mostra Agricoltura - Fiera di Faenza 24-25-26 Marzo 2017.
Il Polo di Tebano, in collaborazione con Fiera di Faenza, promuove un convegno sul tema "Economia circolare in agricoltura per un futuro sostenibile e competitivo".
La riconversione in senso circolare dell’attuale sistema economico basato su processi di produzione lineare e indifferente alle conseguenze (cambiamenti climatici, difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, inquinamento e distruzione della biodiversità), sarà una delle sfide che l’UE dovrà affrontare nei prossimi decenni per accrescere la sua competitività a livello internazionale. Il modello di economia circolare,
tendente ad azzerare la generazione di rifiuti, può essere vantaggiosamente applicato nel complesso dei processi agricoli e alimentari, utilizzando gli scarti dei singoli processi per una maggiore produttività ed un minore impatto ambientale, trasformando i rifiuti in sub-prodotti di energia, co-prodotti nutraceutici, fertilizzanti ecc.
Il settore agricolo, in quanto parte rilevante dell’economia europea, rappresenta, senza dubbio, uno dei protagonisti di questo cambiamento di paradigma. È tuttavia solo da poco tempo che si comincia a parlare di economia circolare applicata anche all’agricoltura, non solo per gli aspetti ambientali ed etici ma anche socio-economici. Incoraggiare la ricerca e le aziende del settore alimentare ed agricolo ad innovarsi applicando nuovi criteri e prospettive di innovazione, al fine di sviluppare un modello condiviso di “Agricoltura Circolare”, è la chiave di volta per ripensare creativamente la sostenibilità delle filiere produttive dell’agro-alimentare e andare verso una futura strategia di elevata responsabilità e consapevolezza sociale ed economica.
#economiacircolare #crpv #nigro #economiacircolareinagricoltura #sottoprodotti #filiera #vitivinicolo #compostato #enomondo #biometano