top of page

ECONOMIA

CIRCOLARE

E VINO

​

QUANDO

SOSTENIBILITA'

ED ETICA

SI SPOSANO

LUNGO TUTTA

LA FILIERA 

BUONE PRATICHE DI ECONOMIA CIRCOLARE PER UN'INDUSTRIA VINICOLA SOSTENIBILE E RESPONSABILE

La sostenibilità nel mondo vitivinicolo è spesso associata al miglioramento delle pratiche agronomiche e di cantina. Ma anche gli sforzi delle aziende sono indirizzati alla riduzione degli impatti ambientali ed ai miglioramenti di processo e di prodotto. Tuttavia sulla tavola dei consumatori finali è la bottiglia di vino ad essere rappresentativa del lavoro di un’intera filiera agro-industriale. Il settore, quindi, coinvolge non solo l’azienda vitivinicola, ma anche imbottigliatori, produttori d’imballaggi, logistica, marketing, impiantisti, così come grande distribuzione, gestori rifiuti ed altri soggetti.
I diversi protocolli e disciplinari ambientali e sociali di riferimento, nazionali ed internazionali, al consumatore finale si manifestano principalmente attraverso l’etichettatura della bottiglia di vino, spesso anche in riferimento alla Life Cycle Assessement (LCA) ed alla Carbon e Water Footprint di prodotto. Tuttavia, proprio per l’approccio integrato della metodologia, non sempre sono percepibili a livello di calcolo, e facilmente comunicabili, alcune buone pratiche basate sui principi della Simbiosi industriale, senza considerare la difficoltà di accesso delle piccole realtà produttive ad interventi analitici economicamente impegnativi.
Alcuni interventi di chiusura dei cicli e riduzione degli sprechi, tuttavia, sono già insiti nelle pratiche vitivinicole da secoli, come il riutilizzo delle vinacce nella produzione di distillati o, più recente, il recupero del tartaro precipitato durante la stabilizzazione. Ma emerge, in ogni caso, la necessità di dare maggior respiro alle iniziative degli operatori del settore, che talvolta, mancano di adeguata disseminazione e visibilità. 
CIRCULAR.WINE, nella convinzione che il vino possa esser un efficace driver di sostenibilità integrata, collabora con cantine, fornitori di materiali e packaging, distributori, gestori e recuperatori di rifiuti, consulenti strategici e tecnici ambientali, agenzie di comunicazione, designer ed artisti, laboratori, fornitori di energia, produttori di oggettistica beverage, enti accreditati di formazione, università e associazioni di categoria.
Circular.wine fa quello che oggi non ha ancora fatto nessuno: coinvolgere le cantine, grandi o piccole, e gli attori più virtuosi della filiera in progetti complessi di economia circolare. Per migliorare le performance ambientali, economiche e sociali dell'azienda, del sistema produttivo e del territorio.
Ne vuoi sapere di più? Vai su PROGETTI o contattaci.

PER FARE SISTEMA, COLLABORARE CON TUTTI GLI ATTORI DELLA FILIERA ED OTTENERE RISULTATI AMBIENTALI, ECONOMICI E SOCIALI SERVE UNA REGIA: CIRCULAR.WINE

CHI SIAMO

circular.wine è un progetto di Rete231, ideato e realizzato da Tommy Meduri e Silvia Lombardo, consulenti ambientali aziendali, fellow degli Archivi della Sostenibilità dell'Università Ca'Foscari di Venezia.

CONTATTI

Iscriviti alla nostra mailing list

bottom of page